Il neonato ha bisogno che il suo odorato e la sua pelle vengano rispettati, sena che vi siano applicate sostanze inquinanti, che non gli sono necessarie e che spesso si dimostrano nocive o controproducenti.
– L’amido deterge delicatamente la pelle del bambino, il sale reintegra i sali minerali persi durante l’immersione. Sono prodotti comuni, ma è meglio comprarli nei negozi biologici. Se il bimbo ha pochi capelli, questi semplici ingredienti sono sufficienti a tenerlo pulito; se, al contrario, ne ha molti, si può utilizzare uno shampoo baby naturale, poco e diluito in acqua.
– L’olio è un ottimo prodotto per la pulizia del bimbo. Sia l’olio di oliva che l’olio di mandorle o di girasole rappresentano le migliori e più economiche soluzioni, acquistali da agricoltura biologica.
Per non sprecare enormi quantità di fazzolettini di carta possiamo confezionare o comprare delle salviette di stoffa su cui si versa l’olio. Queste possono essere lavate e rilavate.
Da evitare anche i prodotti con i seguenti componenti: paraffinum liquidum, isopropyl palmitate, parfum PPT1397.
Fonte: Bio, luglio/agosto 2015
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Crescere bambini piccoli
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…