Ascoltare i valzer e i notturni di Chopin stimola ad “aprirsi” verso l’esterno, e quindi combatte la depressione.
Le sinfonie e i concerti di Mozart favoriscono invece il benessere fisico, mentre il canto gregoriano e le musiche etniche agiscono positivamente sul ritmo del battito cardiaco e della respirazione.
E’ la tesi di uno dei pionieri americani della musicoterapia, Don Campbell, nonchè autore del libro “Effetto Mozart”.
Fonte notizia: BeneFit di maggio 2003
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…