Ascoltare le note di Mozart fa bene al cuore e può diventare persino una terapia
post-infarto perché riduce la pressione e la frequenza cardiaca.
Contemporaneamente hanno misurato pressione sistolica, pressione diastolica e frequenza cardiaca e la riduzione dì questi parametri – che in questi pazienti spesso sono alterati – è stata registrata solo nel gruppo che ha ascoltato le arie del grande compositore austriaco.
Dunque, dopo memoria, apprendimento e crisi epilettiche, il cosiddetto «effetto Mozart» si dimostra efficace anche per chi ha problemi seri al cuore e apre nuove prospettive per la musicoterapia come complemento alle cure tradizionali.
Fonte: Ok Salute e Benessere, aprile 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Mozart Complete Edition (su Amazon)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…