Il loro nome deriva da mirto, pianta tipica della macchia mediterranea: in comune. con la “cugina” marina, la versione montana ha la forma delle foglie, piccole e ovali.
Con cespugli ramificati, alti da 20 a 50 centimetri, ha foglie di un bel colore tra il porpora e l’oro e, da luglio a settembre, ci regala frutti dai toni blu-violacei.
I mirtilli sono davvero virtuosi: per esempio, sono tra i frutti più ricchi di antocianine.
Queste sostanze sono preziose perché danno una mano all’intestino e hanno un’azione equilibratrice del microbiota intestinale.
Inoltre, sono un efficace alleato contro disturbi della degenerazione degli occhi, (si racconta che, durante la seconda guerra mondiale, i piloti della Raf facessero incetta di mirtilli per potenziare la vista).
Secondo una ricerca americana pubblicata dall’Oklahoma State University, i mirtilli danno una mano a chi soffre di obesità: nei pazienti in grave sovrappeso che hanno bevuto ogni giorno per due mesi succo di mirtillo, si è potuto osservare un abbassamento della pressione sanguigna e una riduzione del colesterolo cattivo che, in caso di alimentazione sregolata, rischia di accumularsi sulle arterie.
Perfetti come spuntino insieme con lo yogurt, sono ottimi anche con dolci, crêpes e biscotti. Sceglieteli come fine pasto goloso e saporito e conditeli con succo di limone e un velo di zucchero. Non trascurate infine la versione “al naturale”: è davvero gustosa.
In Svizzera negli scavi di una città del Neolitico, sono stati rinvenuti reperti tessili tinti malva-violetto con succo di mirtillo. La bacca colorava anche gli abiti dei Galli e dei Celti.
In Irlanda e Scozia da sempre si celebra la domenica del mirtillo: uomini, donne e bambini percorrono boschi e campagne alla ricerca delle bacche che serviranno a preparare crostate, confetture e sciroppi.
Fonte: “Mirtilli: vista e circolazione ringraziano!” estratto da un bel servizio del dottor Luca Piretta, medico nutrizionista su Sano & Leggero, agosto 2019
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/mirtilli-frutti-di-bosco-blu-fresco-6824569/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…