Tre giorni prima della gara è preferibile tenere un’alimentazione iperglucidica mangiando una porzione di pasta o di riso sia a pranzo che a cena, accompagnate comunque anche da un piatto proteico (carne, pesce, uova o formaggi).
È importantissimo essere ben idratati durante la gara, perché anche solo una disidratazione dell’1% sul peso corporeo può influenzare in modo negativo la performance. Si possono anche utilizzare le bevande per sportivi che si trovano in commercio ma, visto che la concentrazione di sali e zuccheri è spesso troppo elevata, è bene diluirle per metà con l’acqua del rubinetto.
Per quanto riguarda gli integratori alimentari nel mondo dello sport la scelta è ampia – e il business molto proficuo – ma ad oggi non ci sono evidenze scientifiche di una loro efficacia nell’incrementare le prestazioni.
Il mio suggerimento è di curare al meglio l’alimentazione e di non affidarsi a integratori inutili e costosi.
Fonte: una risposta di Massimiliano Matteoni su Nuovo Consumo, aprile 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…