Metabolismo. La prima colazione è uno degli investimenti per se stessi più sani, intelligenti e semplici che si possano fare, ogni giorno.
È un segnale forte per la salute che arriva all’organismo e contribuisce a mantenere l’energia e il benessere complessivo in ogni età.
Per farla “bene” è necessario almeno iniziare a farla: svegliarsi, entrare in cucina e preparare quello che serve. Gradualmente, la prima colazione deve diventare il pasto più importante della giornata e rappresentare anche il 40-45 per cento di quello che si mangia durante tutto il giorno.
Uno studio scientifico del 2015, svolto presso la “Diabetes Unit” dell’Università di Tel Aviv, ha studiato l’effetto positivo di una ricca prima colazione anche in persone già diabetiche.
Pur mangiando le stesse calorie durante la giornata, il gruppo che aumentava in proporzione la prima colazione e riduceva le quantità di cibo serali aveva una riduzione fino al 20 per cento della glicemia media giornaliera.
Un risultato che fa capire perché aiutando l’organismo a rispettare i suoi tempi “naturali” si ottengono solo vantaggi.
Per attivare il metabolismo, deve essere presente anche una quota proteica.
Aggiungere proteine alla propria prima colazione è un passaggio essenziale nel mantenimento dell’energia, del senso di positiva sazietà e del supporto generale alla salute e al benessere.
Alla categoria “proteine” appartengono anche prosciutto, bresaola, salmone e tanti altri prodotti che possono essere usati per dare fantasia e colore all’inizio della propria giornata.
Nel percorso per riconquistare le buone abitudini alimentari, con l’obiettivo di sentirsi bene e in forma, si può essere liberi di sperimentare e trovare ciò che più si adatta al proprio gusto.
Anche volendo mantenere “dolce” la propria prima colazione, si possono provare le uova strapazzate abbinate alla marmellata preferita o al miele, da accompagnare con pane integrale. Il risultato è gustoso e gli effetti sull’efficienza e sul controllo della fame durante il giorno si possono percepire da subito.
Anche la colazione, come ogni pasto, richiede l’aggiunta di qualcosa di crudo, vivo e colorato: stiamo parlando di frutta (o verdura) fresca e cruda, che apporti la ricchezza delle sue sostanze antiossidanti.
Fonte: un articolo del dottor Attilio Speciani, medico allergo-immunologo, direttore scientifico GEK srl, tratto dalla pubblicazione “Da Noi” Esselunga, febbraio 2018
Fonte immagine: Foto gratis: frutta, noci (pixnio.com)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments