Le cause possono essere diverse: il disturbo può dipendere da patologie organiche, come per esempio fibromi o polipi dell’endometrio, oppure disturbi ormonali, come alterazioni della produzione di estrogeni o progesterone.
Altre volte, alla base del problema ci sono disturbi legati alla coagulazione del sangue. Il campanello d’allarme è quando il ciclo cambia all’improvviso e, da normale, diventa abbondante.
Il ventaglio dei trattamenti è vario: si va dalla terapia farmacologica (spesso, viene prescritta la pillola anticoncezionale) alla chirurgia. Nella maggior parte dei casi, comunque, il problema può essere risolto in modo definitivo.
Fonte: una risposta del dottor Enrico Conti, ginecologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – tratto da Confidenze, del 6/02/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…