Una sana alimentazione è alleata della salute a tutte le età: durante la menopausa, in particolare, è importante che i pasti assicurino un’adeguata assunzione di proteine e di calcio.
«La vitamina D, inoltre, può avere effetti positivi sul metabolismo in generale e, infine, non bisogna sottovalutare il fatto che i trattamenti per l’osteoporosi, ormonali e non, consigliati alla donna in menopausa funzionano meglio se supportati da un introito adeguato di vitamina D».
Un’eventuale carenza la si riscontra con un banale esame del sangue: secondo l’Associazione degli specialisti ortopedici, fisiatri e reumatologi, un valore inferiore a 30 ng/ml indica il bisogno di un’integrazione.
Fonte: estratto dal bel servizio di Simona Regina, su Ok Salute e Benessere maggio 2018 – con la consulenza del dott. Stefano Lello, ginecoloco e consulente, del Dipartimento Salute Donna e Bambino del Policlinico Gemelli di Roma
A questo link trovi altri post sull’argomento…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…