In questo periodo, come conseguenza diretta della diminuzione della produzione di estrogeni, la densità ossea diminuisce. Ciò aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare l’osteoporosi, con il pericolo di fratture ossee spontanee. Tutte le donne dopo i 50 anni dovrebbero sottoporsi alla MOC, la mineralometria ossea computerizzata, per conoscere lo stato di salute delle proprie ossa.
Una dieta sana, non fumare, il mantenimento del peso regolare, associato a esercizio fisico aiutano a proteggere il nostro scheletro. Ma non basta: è bene arricchire la dieta con prodotti ricchi di calcio.
Fonte: un articolo di Angelica Amodei tratto da Più Sani Più Belli, luglio 2018, con la collaborazione del Dottor Pietro Cignini, ginecologo
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…