Effetti della fragranza: shock emotivi e traumi fisici, dopo una grave notizia, come sostegno all’umore. Mitiga le forti emozioni e compensa gli eccessi. In caso di frequenti crisi di panico versare alcune gocce di essenza nel diffusore degli aromi, il suo piacevole profumo svolge un’azione equilibrante, rinfrescante e vivificante dell’ambiente.
Utilizzi in cosmetica: acque toniche e sieri di bellezza, effetto rigenerante. Trattamento delle smagliature. Rinfresca e schiarisce la carnagione. Benefico per la pelle grassa o impura.
Curiosità: è un olio molto raro, estremamente costoso e spesso contraffatto.
Avvertenze e controindicazioni
Non tossico, non irritante.
Ottenuto per: distillazione delle sommità in fiore.
Nota: testa.
Chemotipo caratterizzante: sesquiterpeni (beta-caryophillene 20%, germacrene-D 5%); aldeidi alifatiche (geraniale 20%, nerale 10%).
Proprietà: antisettico, antispasmodico, antimutagenico, litolitico, coleretico, ipotensivo, antivirale, digestivo.
Lo trovi a questo link, sul Giardino dei Libri, clicca ora
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…