Sarà vero che evita il medico?
Ma c’è una varietà di mela ne che contiene più di altre, la Renetta Canada.
Iniziativa realizzata tramite un progetto di ricerca del Ministero della Salute e della Provincia Autonoma di Trento, in convenzione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con le Università di Padova e di Trento e pubblicata su Journal of Agricultural and Food Chemistry, della American Chemical Society.
«Inoltre, è stata misurata l’efficienza antiossidante di ciascun componente e interpretata l’azione degli estratti di mela. Dai risultati si evince come le varietà tradizionalmente coltivate in Italia ed in Trentino non abbiano assolutamente nulla da invidiare, dal punto di vista salutistico, alle nuove di recente introduzione. E’ consigliabile, quindi, un consumo quotidiano di mela, dato che i composti antiossidanti vengono metabolizzati piuttosto velocemente nel nostro organismo. Si raccomanda, inoltre, di lavarla bene ma di non sbucciarla, dato che una gran parte dei polifenoli e dell’acido ascorbico sono concentrati nella buccia”.
Ma sembra che il proverbio calzi a pennello anche per l’Alzheimer. Lo ha verificato un team di scienziati guidati da C.Y. Lee della Cornell University (Usa), grazie alla quercetina, potentissima sostanza antiossidante presente in quantità soprattutto nelle mele rosse e capace non solo di neutralizzare i danni cellulari provocati dai radicali liberi, ma anche di garantire una buona salute del cervello, prevenendo lo sviluppo della grave malattia neurodegenerativa.
Lo studio verrà pubblicato sul Journal of agricoltural and food chemistry.
Fonte: Un vecchio numero di Benessere Alimentazione
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…