Le qualità della melagrana sono straordinarie, sia sgranata e mangiata semplicemente con qualche goccia di limone, che sorseggiata sotto forma di succo: è una miniera di fitoestrogeni, composti vegetali simili agli estrogeni prodotti dal corpo, che sono utili per dare sollievo ai disturbi legati alla menopausa ma hanno anche un effetto antiossidante, che rallenta l’invecchiamento e previene aterosclerosi e malattie cardiache.
Sembra che soprattutto il succo, grazie ai polifenoli come l’acido ellagico (in particolare la punicalagina), sia in grado di portare benefici a chi soffre di Alzheimer poiché svolge un’azione antinfiammatoria che agisce anche contro l’artrite e i processi degenerativi della cartilagine.
Nel team della melagrana ci sono diverse vitamine come la A, la C, quelle del gruppo B, la E: insieme ai tanti minerali, dal potassio allo zinco, dal manganese al fosforo e al ferro, permettono al frutto di agire da vero e proprio ricostituente naturale, utile contro i malanni di stagione, per rinforzare l’organismo e dare una spinta in più in caso di anemia.
La melagrana con i suoi nutrienti, tra cui flavonoidi come quercetina e acido ellagico, sarebbe in grado di agire positivamente contro diversi tipi di tumori, come quelli alla prostata e al seno.
Fonte: “Melagrana: rinforza il sistema immunitario!” è estratto da un bel servizio del dottor Luca Piretta, medico nutrizionista, su Sano & Leggero, dicembre 2018
Fonte immagine: frutto autunnale: la melagrana | Mirella Bruni | Flickr
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…