Secondo l’ayurveda (antica medicina indiana praticata ancor oggi) i sapori hanno proprietà curative, perché agiscono sulle energie che compongono e rendono vitali gli esseri umani e il creato. Mentre in occidente si considerano cinque sapori (dolce, acido, piccante, amaro e salato), in India se ne elencano sei: i nostri con in più l’astringente.
E ciascuno ha i suoi effetti per bilanciare le energie dell’individuo con quelle delle stagioni e della natura. In particolare, le spezie usate nei chutney appartengono ai gruppi:
Il miele è dolce e astringente, lo zucchero soltanto dolce, mentre l’aceto e il limone sono acidi.
Fonte: un vecchio numero di Casa in Fiore, dicembre 2007
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…