Alcune ricerche mostrano chiaramente che il benessere della coppia declina con l’arrivo della cicogna, mentre resta stabile nelle coppie di pari età, anagrafica e coniugale, che non hanno avuto bambini.
In termini quantitativi, secondo recenti stime, la quota di coloro che giudicano «buona» la propria relazione prima della nascita di un figlio si attesta in media intorno all’85% e precipita al 45% dopo.
Stanti così le cose, è facile che si inizi a fare vite separate, ognuno per sé, chiusi nel proprio bozzolo. E purtroppo i risultati, corroborati dalle statistiche, sono sotto gli occhi di tutti: un aumento esponenziale delle separazioni e dei divorzi dopo il primo figlio, a suon di liti, accuse, recriminazioni.
«Le difficoltà sono in agguato soprattutto per le coppie che già erano precarie o avevano qualche difficoltà prima della nascita del bambino», evidenzia Stefano Clerici, dell’ambulatorio di psicosessuologia clinica dell’ospedale San Raffaele Turro di Milano e professore a contratto di psicosessuologia clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele,
Fonte: estratto da un bel servizio di Paola Arosio su Ok Salute e Benessere, luglio/agosto 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…