I piani della natura sono perfetti se si obbedisce alle sue leggi: dalla disobbedienza nascono i malanni!
Noi certo viviamo non per ciò che mangiamo ma per ciò che digeriamo, perché il cibo non digerito deve essere considerato un costituente delle feci.
Noi abbiamo un custode che ci protegge dagli effetti di una cattiva nutrizione. Nella gola e nel retro bocca sta in guardia un ammonitore per consigliare cosa mangiare e quando, si mangia troppo.
Una masticazione incompleta conduce ad un eccesso di cibo.
È risaputo che i cibi molli, i quali sono ormai il nucleo della nostra alimentazione, passino nello stomaco più agevolmente dei cibi solidi richiedenti una masticazione più lunga.
Tale facilità di passaggio predispone al mangiar troppo.
Pericolo per adulti giovani e bambini, questi consumano una quantità di cibo assai maggiore di quella necessaria.
Il perfetto uso dell’apparato masticatorio tende a ridurre il bisogno morboso e smodato di cibo; è certo che l’appetito e il bisogno di cibo si soddisfano assai meglio e rapidamente se il cibo è ben masticato e digerito.
Se lo stomaco è l’organo esposto al danno della cattiva masticazione, l’intestino condivide la sua sorte.
In quest’epoca di vita vertiginosa, gli uomini inghiottono il cibo in fretta e furia in piedi e, non masticando a sufficienza, si spingono ad un eccesso di alimentazione.
L’uomo ha enormemente arricchito le sue provviste di zuccheri, che vengono ingeriti con poca e nessuna masticazione, per cui l’amido non sottoposto a digestione viene assorbito nell’intestino in forma copiosa ed una volta in circolo, provoca una forte produzione di insulina che brucia questo zucchero provocando di nuovo la fame.
Quindi, una masticazione insufficiente, provoca patologie gravi che si manifestano a distanza di tempo quali:
Tutte alimentate da una trascuratezza di un atto meccanico semplice e facile. A tali miserie fisiche, si rimedia con una masticazione efficace.
“Mangiare poco e bene!” è un articolo del Dottor Antonio Colasanti
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…