Mangia soia e riduci il colesterolo!

Il consumo quotidiano di proteine della soia (25 g al giorno) è in grado di ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL in modo moderato, ma statisticamente significativo.

Questa la conclusione principale cui è giunto un gruppo congiunto di ricercatori canadesi e statunitensi, che ha analizzato i 46 studi selezionati dalla FDA (Food and Drug Administration) per rivalutare il claim di salute relativo proprio al rapporto tra proteine della soia e colesterolemia.

L’FDA ha infatti concesso a suo tempo uno specifico claim al proposito alle proteine di soia, di cui starebbe considerando la revoca.

Va ricordato che il consumo di soia (e di proteine della soia) è stato incluso in molte linee guida cliniche per la riduzione del rischio cardiovascolare, sia negli Stati Uniti e in Canada e sia in Europa (Gran Bretagna compresa), ma che EFSA non ha autorizzato alcun claim in tal senso.

  • La percentuale di riduzione della colesterolemia LDL finora attribuita alla soia e ai prodotti derivati (pari al 3-4%) è simile a quella ottenibile con il consumo regolare di altri alimenti vegetali, o componenti di alimenti vegetali (frutta oleaginosa o fibre, per esempio), i cui effetti di salute non sono mai stati messi in discussione.

Inoltre, va ricordato che l’associazione della soia con i già citati alimenti vegetali (o con i loro componenti nutrizionali), nella cosiddetta “portfolio diet” ridurrebbe nel breve periodo la colesterolemia LDL fino al 29%.

Ecco perché ai risultati di questa metanalisi si attribuisce un peso particolare. Qualche dettaglio sulle caratteristiche dei soggetti inclusi e sulla durata del periodo di osservazione chiarisce meglio il quadro: in totale sono state trattate 2.607 persone, la metà delle quali donne in post-menopausa e/o persone con ipercolesterolemia; i livelli basali medi di colesterolemia totale erano pari a 226,3 mg/dL, con LDL pari a 147,6 mg/dL; il periodo mediano di osservazione è stato di sei settimane.

In questi studi sono stati consumati fagioli di soia, farina di soia, bevande a base di soia, oppure proteine di soia, in quantità tali da raggiungere comunque un apporto proteico pari a 25g/die. L’analisi di tutti i dati ha confermato che l’assunzione quotidiana di soia (e di prodotti a base di soia), corrispondente ad almeno 25 g di proteine, è in grado di ridurre in modo significativo, anche se moderato, la colesterolemia totale (- 2,8%) e LDL (- 3,2% circa).

L’ampiezza della riduzione, contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni autori, non diminuisce al  ridursi dei valori basali della colesterolemia.

  • Tale conferma, secondo gli Autori, aggiunge nuovi incentivi alla raccomandazione di incrementare l’assunzione di proteine vegetali in generale, che accomuna le linee guida internazionali.

 

Una ricerca di: Blanco Mejia S, Messina M, Li SS, Viguiliouk E, Chiavaroli L, Khan TA, Srichaikul K, Mirrahimi A, Sievenpiper JL, Kris-Etherton P, Jenkins DJA.
J Nutr. 2019 Apr 22.

 

Fonte: 17 maggio 2019 – Nutrition Foundation of Italya questo link, trovi l’articolo originale, anche in inglese.
Fonte immagine: Semi Di Soia Piante – Foto gratis su Pixabay

Mangia soia e riduci il colesterolo!

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago