Lo chiamano “novel food” e, oltre ad alghe e cibi costruiti in laboratorio, comprende il consumo di insetti destinati all’alimentazione umana.
Il Parlamento Europeo ha dato il primo ok, ma perché larve, formiche e scorpioni arrivino sulle nostre tavole bisognerà attendere l’approvazione da parte della Autorità europea per la sicurezza alimentare e dei singoli Stati.
Nel frattempo, una ricerca di Coldiretti/Iprmarketing rivela che solo l’8 per cento degli italiani assaggerebbe gli insetti.
Fonte: Grazia, 11/11715
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…