Dolce e delicato, è una risorsa preziosa per i mesi invernali. Da declinare in superbe ricette di pasticceria. Ma anche in intingoli e minestre, perché non si butta niente. A cominciare dalla buccia…
Piccolo, rotondo, leggermente appiattito, con foglie sottili e profumate. Il mandarino, o Citrus deliciosa, è il quarto agrume in ordine d’importanza dopo arance, limoni e clementine. Coltivato nelle regioni del Sud, soprattutto in Sicilia e Calabria, è conosciuto nel nostro paese nelle sue varietà principali: l’Avana e il Tardivo di Ciaculli (www.tardivodiciaculli.net).
Ricoperto da una scorza profumata e sottile, che si separa facilmente dagli spicchi, ha polpa dal sapore fresco, dolce e delicato. Si usa perciò come ingrediente di gran pregio in molte preparazioni, soprattutto pasticceria.
Gli spicchi si usano per decorare crostate, budini e sorbetti, arricchire insalate, fare marmellate o dolci frittelle, da mettere sotto grappa, caramellare o creare golose improvvisazioni, magari ricoprendoli di cioccolato.
La buccia, ricca di oli essenziali, può essere candita oppure, grattugiata o tagliata a striscioline, usata per dare carattere a qualsiasi piatto, perfino intingoli, sughi e minestre. Macerata nell’alcol, produce un ottimo liquore.
Oltre che per frullati, cocktail e sciroppi, il succo s’impiega per la preparazione di sorbetti, salse, crêpes e semifreddi, come anche per irrorare pietanze salate.
Insomma, il mandarino è proprio un’irresistibile tentazione. Che per giunta fa bene. Perché non contiene solo vitamina C, anche calcio, potassio, magnesio, selenio e fibre. Un concentrato ideale per rinforzare l’organismo e affrontare meglio i mesi freddi.
Al momento dell’acquisto, il mandarino dev’essere abbastanza pesante rispetto alle sue dimensioni, con buccia lucida ed elastica non del tutto aderente agli spicchi. Si conserva per qualche giorno a temperatura ambiente e fino a 5-6 giorni in frigorifero.
Fonte: estratto da un bel servizio di Rita Spangaro, tratto da un vecchio numero di News
Fonte immagine: Foto gratis: cibo, frutta, agrumi, mandarino, mandarino, vitamina, succo di frutta, dolce (pixnio.com)
Marmellata extra di mandarini sardi di Muravera- 2 confezioni da 250 gr.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…