“Le cause esterne del cancro quali sono? Sono le cause che danneggiano il nostro dna, le radiazioni, le sostanze cancerogene, il tabacco, i virus.
Ma concorrono anche delle cause interne. Perché, per ricevere il tumore, il nostro corpo deve essere in qualche modo ‘pronto’. Per svilupparsi, infatti, deve trovare delle cellule che hanno ricevuto cambiamenti del dna, deve trovare un ambiente favorevole, il seme per germogliare.
Spetta a noi, di conseguenza, creare un ambiente interno che non sia favorevole allo sviluppo del tumore“.
Cosa fare prima di tutto, allora?
Cominciamo mantenendo basso il livello della glicemia nel sangue.
Evitiamo, allora, i cibi che fanno alzare questo valore: “Sono le farine 0 e 00, il pane bianco, alcuni tipi di biscotti, le patate. Ricordiamo poi, che più zuccheri si mangiano più viene fame di zuccheri, una delle principali cause dell’obesità. Gli zuccheri hanno un ruolo determinante nel favorire l’insorgere delle malattie”.
C’è un altro fattore che influenza moltissimo l’insorgere del tumore, ed è lo stato infiammatorio.
Anche quando si parla di stato infiammatorio entra in gioco l’importanza dell’alimentazione.
Fonte: estratto da una bellissima intervista al professor Franco Berrino, medico ed epidemiologo – su Più Sani Più Belli, agosto 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…