Categories: FitoterapiaOmeopatia

Mal di testa dovuto allo stress? Prova con l’omeopatia o la fitoterapia…

A volte, il disturbo nasce nei momenti di tensione, altre appena ci si rilassa: quando si è sotto stress, infatti, l’organismo produce ormoni, tra cui il cortisolo.

  • Quando si rallentano i ritmi, i livelli ormonali scendono bruscamente. Ebbene, la rapida caduta dei valori di cortisolo provoca dolore alla testa. Ecco perché, spesso, si tratta di un problema tipico del weekend.

CON L’OMEOPATIA

Se l’attacco compare in un momento di forte stress o preoccupazione, che fa concentrare rabbia e tensioni nel capo, via libera ad Arsenicum album.

  • Per la cefalea scatenata da fatica fisica e intellettuale, stress, stanchezza, che migliora con il riposo, la pressione e le applicazioni fredde, si può usare Natrum muriaticum.
  • In presenza di un dolore costante, come una sorta di chiodo fisso che migliora se si riesce a prendere una pausa dagli impegni abituali, che tende a concentrarsi sul lato sinistro del corpo, è ottima Ignatia amara.
  • Calcarea phosphorica è il rimedio del mal di testa che dipende dall’affaticamento fisico e intellettivo, specie in persone longilinee.
  • Iris versicolor cura il mal di testa del fine settimana, che può essere accompagnato da vomito, e generalmente si concentra attorno all’occhio destro.

CON LA FITOTERAPIA

Contro mal di testa da affaticamento e spossatezza, è utile il guaranà, psicostimolante e tonico. Non va usato nelle persone ansiose perché può dare agitazione.

  • La melissa è indicata in presenza di cefalea, stanchezza eccessiva, tensione nervosa, contratture muscolari e viscerali: agisce, infatti, come rilassante e calmante.
  • L’ashwagandha è capace di tonificare e dare vitalità, rilassando. È adatto, dunque, anche alle persone tendenzialmente nervose.
  • La scutellaria ricarica senza eccitare: rafforza e riequilibra il sistema nervoso e, allo stesso tempo, combatte la stanchezza e aiuta a ritrovare energie e vitalità.

 

Fonte: tratto da un bel servizio di Silvia Finazzi, su Viversani e Belli, 4/01/19 – con la consulenza del dottor Alessandro Targhetta, medico omeopata, esperto in medicine naturali e fitoterapeuta a Verona



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

5 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

3 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago