Mal di schiena? Rappresenta una vera e propria patologia. Secondo la Società italiana di chirurgia vertebrale interessa 15 milioni di italiani
L’uomo è un bipede imperfetto. Da quando ha assunto la posizione eretta, più di cinque milioni di anni fa, non solo ha segnato una differenza rispetto agli altri animali, ma ha anche dato inizio ai disturbi della schiena che da allora lo affliggono.
Con il miglioramento della speranza di vita e delle condizioni generali di salute nel mondo occidentale, è divenuto una delle principali cause di morbosità, assenza dal lavoro e spesa sanitaria.
“Per dolore di schiena – chiarisce il prof. Francesco Bove – s’intende il dolore della parte bassa della colonna lombare, in particolare della zona che congiunge l’intera colonna vertebrale con il sacro e con il bacino.
La colonna vertebrale può essere considerata alla stregua dell’albero di una barca a vela, che si mantiene dritto grazie a dei tiranti.
Nell’uomo, infatti, tutte le vertebre, mobili fra loro, sono tenute in tensione da legamenti e muscoli che ci danno la posizione eretta. Le vertebre, per meglio comprendere, hanno degli ammortizzatori, i cosiddetti dischi intervertebrali, che assicurano anche elasticità.
Bisogna poi considerare che la colonna è attraversata da un sistema di nervi che vanno a stimolare i vari distretti muscolari.
Quando la colonna viene sollecitata con movimenti continui, sollevamento di pesi, attività sportive, attività lavorative, e si supera la resistenza del sistema, sopraggiunge dapprima la stanchezza e poi il mal di schiena, che si traduce in una contrattura muscolare che blocca il sistema e determina dolore per il coinvolgimento delle strutture nervose“.
Otre alle ipersollecitazioni e ai sovraccarichi funzionali, tra le principali cause dobbiamo considerare:
Il mal di schiena può essere la porta di entrata di molteplici altre patologie per cui non deve essere trascurato e deve essere affrontato quando è ripetitivo nel tempo.
Nei giovani è molto importante la ricerca di una postura corretta, lo sviluppo dei muscoli addominali e paravertebrali e il mantenimento del peso ideale. Le attività sportive devono essere seguite sempre da un preparatore o allenatore.
Fonte: estratto da un bel servizio di Federica Pagliarone, su di un vecchio numero di Più Sani Più Belli, ottobre 2016, con la consulenza del dottor Francesco Bove, chirurgo ortopedico presso Studio Medico Bove, Roma
Fonte immagine: Mal Di Schiena Dolore Corpo – Immagini gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…