Premesso che chi soffre di labbra secche e disidratate dovrebbe evitare i rossetti opachi, che tendono a seccare le mucose per via delle loro composizioni long-lasting, generalmente prive di agenti idratanti, ogni donna è libera dì scegliere il colore del rossetto in base a un’unica fondamentale caratteristica: che la faccia sentire bella e a proprio agio.
Per truccarsi, basta ricordare due semplici accorgimenti:
1. le labbra piccole e quelle irregolari sono generalmente valorizzate da colori chiari o nude;
2. i rossetti scuri tendono a rimpicciolire e a segnare in modo più duro una forma non proprio simmetrica. E stanno invece particolarmente bene alle fortunatissime dalle labbra grandi e carnose.
In tutti i casi, il colore può essere giocato a contrasto col proprio outfit, oppure riprendere la tonalità solo di alcuni capi o accessori, senza mai dimenticare che il fine ultimo del make-up consiste nel sapersi valorizzare… emozionandosi!
Fonte: estratto da un bel servizio di Monica Bratta su Più Sani Più Belli, novembre 2016 – con la consulenza del visagista delle dive Stefano Bongarzone
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
View Comments