La cosa buona dei cibi ricchi di minerali è che, mangiandoli, si assumono queste sostanze nella loro forma organica, viva e attiva, quindi facilmente e velocemente assorbibile. Inoltre, è quasi impossibile assimilarne in eccesso.
Il magnesio è presente in quasi tutti gli alimenti, ma quelli che ne contengono quantitativi maggiori sono i cereali integrali all’origine, come la crusca di frumento, e la frutta secca. In misura minore è presente anche nei legumi e nei vegetali a foglia verde, e in quantità modeste nel pesce, nella carne e nei latticini.
Chi manifesta una carenza di magnesio deve fare attenzione ad assumere alcuni alimenti contenenti calcio, fosforo e fitati (come formaggi, latte, pesce, carne e cereali integrali trattati) che potrebbero ridurne l’assimilazione.
*Contenuto di magnesio in 100 g di parte edibile. Fonte INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Fonte: “Magnesio: in quali alimenti si trova!” è un articolo tratto da un bel servizio di Stefano Miglio su Più Sani Più Belli, ottobre 2017 – con la consulenza del dott. Pierluigi Rossi, medico specialista di Scienza dell’Alimentazione e Medicina Preventiva e la dott.ssa Tiziana Vetralla, Dietista ad Arezzo
Fonte immagine: https://pixnio.com/it/piante/frutta/noci/frutta-noci
.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments