Sono funghi superiori, noti sin dall’antichità per possedere proprietà terapeutiche, tanto da essere soprannominati “funghi medicinali”.
La ricerca internazionale ha evidenziato notevoli attività biologiche dei macrofunghi: controllo del profilo lipidico, glicemico, insulinico, protezione cardiovascolare, epatica, renale e linfatica, attività adattogena, antidepressiva e ansiolitica, proprietà antimicrobiche, antivirali, antiossidanti, antinfiammatorie, antiallergiche.
I β-glucani e i β(1,3/1,6)-D-glucani, importanti principi attivi presenti nei macrofunghi medicinali, sono infatti definiti Modificatori di Risposta Biologica (BRM), poiché incrementano l’efficienza del sistema immunitario senza pervenire ad una sua eccessiva reazione (azione di stimolo e di modulazione del sistema immunitario).
Fonte: Longlife, Nutritional Supplements 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…