Si tratta, infatti, di una sostanza indispensabile alla vita, che il nostro corpo è in grado di sintetizzare autonomamente anche se per la maggior parte la assumiamo con l’alimentazione.
Anche per quanto riguarda le prestazioni sportive, l’integrazione di carnitina non fornisce alcun vantaggio, almeno in base alle ricerche scientifiche fino ad oggi pubblicate. Il punto è che l’integrazione di carnitina è utile solo a chi ne è carente, mentre un sovrappiù non fornisce alcun beneficio.
Una sua carenza si può talvolta riscontrare nelle persone che seguono un’alimentazione vegana, in tal caso potrebbe essere utile un’integrazione.
Fonte: un articolo del dottor Massimiliano Matteoni, biologo nutrizionista, blog Cambiostile… e dimagrisco! www.cambiostile.com – tratto da Nuovo Consumo, aprile 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…