Sebbene siano sentimenti molto naturali, malinconia e tristezza non sono affatto facili da gestire. Infatti, possono arrivare a incidere moltissimo sulla qualità della vita, cambiando la percezione del mondo esterno e non solo.
Sepia è il rimedio delle persone che si sentono spesso tristi, malinconiche, con il morale a terra, irritabili. In particolare è d’aiuto per le donne in menopausa e per chi tende ad accumulare le tensioni emotive a livello muscolare.
Quando la malinconia tende a trasformarsi in depressione e disturba il sonno, si può ricorrere a Ignatia amara.
Phosphoricum acidum va bene per chi è sempre triste, si lascia trasportare dalla malinconia e, appena possibile, si siede senza fare nulla e trascorre le giornate, come in attesa.
Se la malinconia si associa a inquietudine, paure incontrollate, comportamenti compulsivi e ritualistici e grande stanchezza, è molto utile Arsenicum album.
Pulsatilla è indicata per la tristezza che compare soprattutto al mattino, accompagnata da indecisione nelle scelte, timidezza, suscettibilità.
Fonte: estratto da un bel servizio di Silvia Finazzi su Viversani e Belli, 10/03/17 – con la consulenza del dottor Alessandro Targhetta, omeopata esperto in Medicine Naturali e fitoterapeuta a Venezia
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…