Roger Chou, professore dell’University of Oregon, ritiene che la lombalgia sia determinata tanto da cause strutturali e anatomiche, quanto da fattori sociali, biologici e psicologici.
Per questo motivo il professore consiglia di provare prima a curare il disturbo con massaggi e terapia termica. Quando è cronico, allora l’esercizio fisico, le terapie riabilitative e l’apprendimento di tecniche respiratorie, che aiutano a ridurre lo stress, possono essere cure molto efficaci.
Spazio quindi alla meditazione, allo yoga e al tai chi, e solo come estremi rimedi farmaci e chirurgia.
Fonte: un articolo di Barbara Bernardini, su Nuovo Consumo, aprile 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…