Categories: Dermatologia

Lo stress può scatenare la dermatite atopica?

Lo stress può scatenare la dermatite atopic

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria della cute, non contagiosa e ad andamento cronico.

Considerata fino a poco tempo fa un disturbo prevalentemente dermatologico, è in realtà l’espressione cutanea di una sindrome sistemica, cioè che coinvolge più organi: è la sindrome atopica, ovvero la predisposizione di alcune persone a rispondere in modo abnorme (atopos in greco significa fuori luogo, esagerato, sproporzionato) agli stimoli irritativi di tipo ambientale quali sostanze allergeniche, pollini, ma anche variazioni climatiche, alcuni alimenti e addirittura lo stress.


CAUSE

Sebbene non sia ancora chiaro perché certe persone sviluppano questa sindrome, si ritiene che la genetica svolga un ruolo importante nella sua insorgenza: chi ha un genitore atopico ha il 50% di possibilità di presentare l’anomalia, strettamente connessa a una mutazione del gene che regola la produzione di filaggrina.

  • Quest’ultima è una proteina che ha il compito di tenere legate tra loro le cellule della pelle e di formare un’efficace barriera cutanea. Se la sostanza manca o è insufficiente, le fibre cutanee si allentano, permettendo un ingresso incontrollato di allergeni.

SINTOMI
Xerosi (secchezza cutanea), vescicole ed eruzioni su aree più o meno estese del corpo, accompagnate da un prurito molto intenso. Le parti interessate sono quelle molto visibili come la nuca, il collo, il décollété e il viso.

TERAPIE
Per alleviare la sintomatologia, specie in fase acuta, lo specialista (dopo una visita) opta per una terapia d’attacco a base cortisonica. Indipendentemente, però, dalla fase della malattia una delle regole più importanti per aiutare il ripristino della barriera cutanea ed evitare le recidive è quella di mantenere la pelle sempre ben idratata.

Via libera a creme contenenti pantenolo, vitamina E e acido ialuronico da applicare subito dopo la doccia, che deve essere breve e tiepida.

È bene, inoltre, evitare di indossare indumenti sintetici e preferire sempre cotone o lino; così come è importante fare attenzione a ciò che si mangia: nessuna dieta specifica ma è meglio limitare il consumo di uova, buccia di pomodoro e latticini (specie nei bambini).

 

Fonte: “Lo stress può scatenare la dermatite atopica?” è un estratto da un bel servizio di Annalisa Costantino su Ok Salute e Benessere, ottobre 2019 – con la consulenza di Roberto Castelpietra, dermatologo dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano
Fonte immagine:


https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Dermatite_o_eczema_atopico_avambraccio_2015.jpg

 

Lo stress può scatenare la dermatite atopica?

DERMOVITAMINA CALMILENE – Crema Idratante per la pelle disidratata, arrossata, con tendenza a irritazioni e dermatiti
€7,50
Acquistala ora da questo link

Bellezza & Benessere

View Comments

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

1 giorno ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago