“Lasciate che la natura sia il più naturale possibile”: questo era il principio ispiratore della scienza dell’alimentazione proposta da Sebastian Kneipp. Egli riteneva infatti che un’eccessiva lavorazione dei cibi ne alterasse le qualità e le proprietà nutritive.
Ecco perché, in alternativa alle farine bianche, Kneipp sottolineava il maggior valore nutrizionale dei prodotti integrali: “La crusca è un alimento più sano e contiene maggiori sostanze nutritive rispetto alla farina stessa”.
E la carne? Kneipp, pur non vietandola ai suoi pazienti, ne limitava il consumo, analogamente a quanto sosteneva per la birra e il vino: “Bevete la birra e il vino, ma limitatevi a uno o due bicchieri al giorno!”.
Anche sull’uso del sale da consumare con estrema parsimonia, Kneipp si può legittimamente considerare un precursore della moderna scienza dell’alimentazione: “Non aggiungete sale ai vostri cibi, gli alimenti che sono sulla vostra tavola ne contengono già a sufficienza”.
Quello che gli esperti di alimentazione ribadiscono oggi, è qualcosa che Kneipp aveva già scoperto 130 anni fa.
Fonte: Bio, settembre 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…