Funzione: è costituente fondamentale di ossa e denti, partecipa alla coagulazione del sangue e alla contrazione muscolare, regola la trasmissione dei messaggi del sistema nervoso. L’assorbimento del calcio è attivato dalla presenza della vitamina D e da un giusto equilibrio calcio/fosforo; mentre è inibito dagli antibiotici, dai pesticidi e dall’inquinamento.
Dose giornaliera raccomandata: 500 mg nel 1° anno di vita, 800 mg da 1 a 9 anni, 1,2 g dopo i 10 anni, 1,5 g alle donne oltre i 50 anni. Il fabbisogno di calcio aumenta durante la gravidanza e l’allattamento e nell’adolescenza.
Carenza: rachitismo, predisposizione alla carie, osteoporosi, insonnia e nervosismo, palpitazioni, crampi muscolari.
Utilizzo in terapia: prevenzione dell’artrite e ipertensione, cura dei reumatismi, problemi legati alla menopausa.
Dove si trova: nel latte e derivati (yogurt e formaggi), verdure, pesce, legumi, soia, frutta secca, erbe aromatiche secche.
Contenuto in calcio di alcuni elementi: mg di calcio /100 g di alimento.
Fonte: Mangiar Bene, 11 aprile 2000
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Il calcio ricetta per ricetta – Per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…