A sostenerlo è una ricerca canadese, presentata all’ultimo congresso dell’European Society of Cardiology, che ha preso in esame 4.714 donne, perlopiù tra 50 e 75 anni, valutate per un quinquennio attraverso un elettrocardiogramma sotto sforzo, su tapis-roulant, per individuare i casi sospetti di malattie coronariche arteriose.
Viene considerato un esercizio intenso qualsiasi attività superi sei equivalenti metabolici (MET), un’unità che stima l’energia utilizzata durante l’attività fisica, rispetto al metabolismo a riposo.
Una corsa di più di un chilometro in 10 minuti, per esempio, equivale a circa 10 MET, mentre la mountain bike in salita raggiunge i 14 MET. Ad alta intensità è anche il nuoto sostenuto, oppure la kickboxing o il crossfit.
Fonte: OK Salute e Benessere, marzo 2020
Fonte immagine: https://www.needpix.com/photo/876142/race-run-jog-sport-jogging-leisure-man-woman-boy
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…