«I rimedi sono molteplici, come ad esempio pastiglie disinfettanti o uno spray idratante all’acido ialuronico, da spruzzare in gola più volte al giorno, oppure un nebulizzatore senza obbligo di prescrizione a base di flurbiprofene dall’effetto antinfiammatorio. Entrambi questi spray possono essere abbinati a pastiglie che contengono erisimo, un’erba dalle proprietà antinfiammatorie sulla mucosa delle vie respiratorie, detta erba dei cantanti, a cui si può far ricorso anche in via preventiva.
Molto efficaci sono le pastiglie e gli spray a base di propoli, grazie alle proprietà batteriostatiche e battericide, ma sono controindicati alle donne in gravidanza perché non si conoscono i possibili effetti collaterali. Il disturbo non va sottovalutato, per cui, se non dovesse migliorare al terzo o quarto giorno, occorre farsi visitare dal medico e controllare che non siano sopravvenute complicazioni bronchiali o di altro tipo».
Fonte: un consiglio del farmacista Luigi Pelletti – tratto da Ok Salute e Benessere, gennaio 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…