Chi pensa infatti che parlare di LED significhi solo parlare di lampadine per la casa è completamente fuori strada e ignora tutte le potenzialità che offre questa tecnologia.
Indiscusso protagonista nell’illuminazione delle abitazioni, nell’illuminazione delle Smart Cities che hanno attuato progetti di Smat Lighting e nell’illuminazione di design, il led, si accinge oggi anche ad avvicinarsi al mondo della medicina.
Questo tipo di lampada, realizzata con il vetro di Wood, ideato durante la prima guerra mondiale, permette il passaggio solo a radiazioni invisibili all’occhio umano come i raggi infrarossi ed ultravioletti.
La scienza, però, come sempre non si è fermata ed un’altra invenzione, ancora più stupefacente, ci arriva dall’Università di Washington e dell’Università dell’Illinois che assieme hanno creato dei dispositivi wireless LED con lo scopo di alleviare dolori cronici.
Il meccanismo, non ancora testato sull’essere umano, funziona impiantando nell’organismo un sistema che, grazie alle luci led, influisce direttamente sui circuiti neurali che influiscono sulla percezione del dolore.
L’esperimento, per il momento adottato solo su cavie, prevede l’utilizzo di materiali sottili e flessibili che si avvicinano il più possibile alla composizione e consistenza dei tessuti biologici.
Non rimane quindi che sperare che questa tecnologia diventi una realtà abituale anche per l’uomo, potendo così sconfiggere tutti quei “doloretti” diventati ormai cronici dovuti ad una vita sedentaria e stressante tipica dei giorni nostri.
Un Guest post di Chiara Bottini
Notizia tratta dal sito Casadellelampadine.it, a questo link.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…