Le virtù del pomodoro!

Cotti o crudi, in conserva, sotto forma di concentrato o sughi pronti; dalle insalate ai primi piatti, dai secondi ai contorni, la loro versatilità in cucina non ha eguali. E così i pomodori sono tra le 10 verdure più mangiate al mondo. Soprattutto ora, la loro stagione, che in realtà arriva fino a ottobre.

Badare alle sostanze

Al di là del basso contenuto energetico e del buon contenuto di potassio, il loro pregio nutrizionale più grande è quello di sostanze antiossidanti, innanzitutto il licopene. Insieme al carotene, che l’organismo trasforma in vitamina A, è responsabile del caratteristico e brillante colore rosso e, a differenza della maggior parte degli antiossidanti, non viene distrutto dalla cottura.

Anzi, aumenta: così sughi, conserve e concentrato di pomodoro rappresentano una fonte preziosissima di licopene.

Inoltre, i pomodori contengono beta-carotenoidi, quercitina, kaempferolo, acido caffeico, luteina e vitamina C, che sembrano esercitare un effetto protettivo su alcune malattie croniche degenerative, tra cui il diabete di tipo 2.

È importante lavarli accuratamente prima di portarli in tavola: sulla buccia, infatti, si possono depositare sostanze come polvere, sporcizia e microrganismi, oltre che essere presenti residui di prodotti usati per la coltivazione, come gli anticrittogamici.

Una volta acquistati andrebbero conservati fuori dal frigo, al fresco, in un sacchetto di carta e mangiati in breve tempo: una temperatura inferiore ai 10°C tende, infatti, a bloccare la produzione di composti aromatici e, per tanto, ne danneggia il sapore.

Ma è presente maggiormente nei pomodori acerbi e nelle foglie, che di solito non finiscono sulla nostra tavola; perciò è sufficiente gustare i pomodori al giusto grado di maturazione e rimuovere eventualmente la base verde del gambo.

Inoltre, può essere utile sapere che la cottura riduce di circa il 50% la presenza di questa sostanza. Ultima indicazione per i genitori: ai bambini fino a 4-5 anni, per evitare il rischio di soffocamento, non vanno dati pomodori interi, ma tagliati in 4 parti ed, eventualmente, in pezzetti ancora più piccoli.

 

Fonte: “Le virtù del pomodoro!” è un estratto da un articolo della dietista Ersilia Troiano, tratto da Nuovo Consumo (Mensile della Coop), giugno 2021
Fonte immagine:  File:Pomodoro ciliegino.jpg – Wikimedia Commons

 

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

4 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago