L’ultimo è un ampio studio condotto in California alla Western University of Health Sciences: ha confermato che mezzo cucchiaino al giorno di questa spezia in polvere, riduce la glicemia nei diabetici.
Il portentoso effetto dipende da un ingrediente, detto Mhcp (un composto solubile di acqua e polifenolo), che si comporta come l’insulina, aiutando le cellule a metabolizzare il glucosio.
Riduce colesterolo e girovita: diversi studi provano l’efficacia della cannella anche nel tenere a bada colesterolo e trigliceridi; una ricerca inglese condotta su 58 malati di diabete ha dimostrato che l’assunzione di 2 g di cannella al giorno per 12 settimane, oltre ad abbassare la glicemia, determinava una riduzione del girovita.
Scioglie le articolazioni: associata al miele, è un toccasana contro i reumatismi e aiuta persino nel caso dell’artrite; all‘Università di Copenaghen hanno provato a somministrare mezzo cucchiaino di cannella e un cucchiaio di miele (entrambi potenti antinfiammatori) a colazione ai malati di artrite reumatoide, risultato: ha alleviato il dolore alle articolazioni e ha reso in questo modo più facili e fluidi i movimenti.
Molto importante: “Va conservata al riparo dalla luce perché mantenga inalterati i suoi effetti positivi”.
Articolo di Eugenio Spagnuolo – Fonte Donna Moderna, 27 gennaio 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…