Tra queste le più tossiche per il sistema cardiovascolare sono la nicotina, il benzopirene e il monossido di carbonio, accusate di quadruplicare o addirittura quintuplicare il “profilo di rischio” individuale rispetto all’ictus e all’infarto.
«Innanzitutto altera l’endotelio, cioè il rivestimento interno delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche all’interno delle coronarie. In secondo luogo diminuisce l’irrorazione sanguigna del cuore e, di conseguenza, l’apporto di ossigeno e nutrimento al muscolo cardiaco.
Infine fumare predispone, in modo cronico, all’ipertensione arteriosa, grande fattore di rischio cardiovascolare».
Morale?
Se non riesci a smettere, cerca almeno di ridurre il numero di sigarette.
Fonte: Starbene Collezione, n°15 2007
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…