Le carote sono ricchissime di vitamina A che, tra le tante funzioni (embriogenesi, crescita, differenziamento dei tessuti, risposta immunitaria), è essenziale per il meccanismo della visione.
Lievi carenze di vitamina A determinano un deficit visivo in ambienti poco illuminati, per arrivare poi, con carenze più importanti, alla secchezza della congiuntiva e all’ulcerazione della cornea, fino alla cecità irreversibile.
È quindi assolutamente vero che le carote, con il loro elevato contenuto di vitamina A, siano fondamentali per proteggere il meccanismo della visione ma, purtroppo, non “migliorano” la vista.
Fonte: Sano & Leggero (Mela Rossa), gennaio 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…