Sono uguali per consistenza e sapore allo yogurt “tradizionale” e, quindi, ne hanno tutte le caratteristiche: apportano buone percentuali di calcio, fosforo, magnesio, zinco, vitamine del gruppo B e proteine tipiche del latte già parzialmente digerite.
«Per questo, se consumati con criterio almeno una volta al giorno, possono aiutare in caso di stitichezza, diarrea, flatulenza e, in una certa misura, a stimolare il sistema immunitario», dice Alessandro Pinto.
Fonte: tratto da un articolo di Claudia Bortolato su un vecchio numero di Benessere Alimentazione, con la consulenza di Alessandro Pinto, ricercatore in Scienze dell’Alimentazione dell’Università “La Sapienza” di Roma
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…