Il 90% dei casi di alitosi dipende dalla bocca e non, come comunemente si crede, da patologie gastro-intestinali o delle vie aeree.
A soffrirne, secondo le stime, è il 50% della popolazione di età superiore ai 40 anni.
Oltre a spazzolino, dentifricio e collutorio, l’uso del filo interdentale e degli scovolini permette di ridurre la disponibilità di nutrienti per i batteri in siti difficili da raggiungere. Ancora più efficace risulta l’uso quotidiano del puliscilingua“.
Solo il 10% dei casi di alitosi può dipendere da patologie gastro-intestinali, tumori, malattie sistemiche e patologie delle vie aeree.
Fonte notizia: Salute, ottobre 2011
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…