Gli studi raccolti da varie discipline raccolti da Odent offrono conferme scientifiche del fatto che è possibile, andando a perturbare in modo routinario e sistematico i bisogni fisiologici della donna e del neonato, interferire in modo grave sulla relazione madre bambino e quindi sulla capacità di amare dell’essere umano, che si manifesterà solo dopo anni e in varie modalità (verso se stessi, verso gli altri verso la natura).
Analizza inoltre il caso dell’Italia, al primo posto in Europa per numeri di tagli cesarei (intorno al 40%, e in alcune regioni come la Campania risulta essere il modo più comune di partorire).
Michel Odent. Medico chirurgo e ostetrico, noto a livello internazionale per aver introdotto sin dagli anni Sessanta nella clinica di Pithivier (Francia) in cui era primario del reparto di ginecologia, la vasca per il rilassamento durante il parto e la sala parto modellata su un ambiente domestico. Con sei ostetriche era responsabile di circa mille nascite l’anno, con un numero bassissimo di interventi.
Odent è considerato un pioniere nel suo campo e uno scienziato rigoroso. Da decenni studia e osserva la fisiologia del parto, in questo ambito indagando le differenze fra il cervello dell’essere umano e quello degli altri mammiferi. Da qui hanno origine molte delle sue tesi innovative, ad esempio sull’ossitocina e gli ormoni che si scatenano durante il parto. Dopo 23 anni spesi come primario di chirurgia nel piccolo ospedale francese di Pithiviers, fonda a Londra, nel 1985, il Primal Health Research Centre, specializzato nello studio degli effetti a lungo termine sulla salute delle modalità del parto, dei primi istanti di vita del neonato e della sua interazione con la madre. Oggi, alla sua attività di medico e ricercatore, unisce quella di insegnante in numerosi convegni e seminari in tutto il mondo. È autore di circa 50 articoli scientifici e di 11 libri, pubblicati in 21 lingue.
Trovi il libro a questo link, su Il Giardino dei Libri
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…