Categories: Dermatologia

Labbra: difendile dal sole!

 

Ogni giorno le labbra consentono di compiere importanti azioni, come l’assunzione del cibo o l’articolazione della parola.

Questa parte molto delicata del corpo va difesa dagli agenti esterni, soprattutto d’estate.

Ecco a quali problemi potrebbe andare incontro. «Una delle patologie che maggiormente colpiscono la bocca è la cheilite, strettamente connessa all’esposizione solare», dice Paolo Pigatto, direttore di dermatologia presso l’ospedale Galeazzi di Milano.

La cheilite è un’infiammazione che si manifesta con arrossamenti e taglietti. A essere colpito maggiormente è il labbro inferiore perché è quello che subisce maggiormente i raggi Uv.

«Per quanto fastidiose e antiestetiche, queste escoriazioni causate dal sole hanno una durata breve (un paio di giorni), a patto che, dopo una visita dal dermatologo, si segua una cura a base di antinfiammatori topici», continua lo specialista.

«Per evitare che il disturbo si ripresenti a breve è necessario, però, adottare un comportamento preventivo: applicare, anche in città, uno stick labbra con Spf 50 e un balsamo labbra molto grasso, importante per mantenere inalterato lo stato idrolipidico dell’epidermide». Mai, invece, tenere umide le labbra, per esempio leccandole ripetutamente, perché si seccherebbero ancora di più.

  • Un’altra patologia molto diffusa che interessa la zona periorale è l’herpes simplex virus 1, che prende il nome dall’agente causante ed è comunemente conosciuto come herpes labiale, o «febbre». È un’infezione che si rivela con la comparsa di piccole bolle, vescicole biancastre o rossastre e piene di siero.

«Tra le cause più comuni si registrano l’abbassamento delle difese immunitarie e periodi di forte stress», conclude Pigatto. Chi l’ha già contratto in passato dovrebbe usare protezioni solari molto alte per evitare di «risvegliare» il virus. Essendo una malattia virale, non si può intraprendere una cura che acceleri la guarigione: l’herpes deve fare il suo decorso, che va dai sette ai dieci giorni. È possibile però alleviare i sintomi con creme a base di aciclovir quando iniziano a comparire le prime lesioni.

 

Fonte: tratto da un bel servizio di Cinzia Galleri su Ok Salute e Benessere, luglio/agosto 2018 – con la consulenza del dotto Paolo Pigatto



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

2 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago