Quelle della vite, in particolare della varietà tinctoria, nota come “vite rossa”, che alla fine del loro ciclo vitale abbandonano il colore verde per assumere una intensa colorazione rosso-scura, vantano preziose proprietà astringenti, utili nella cura dei disturbi della circolazione e dell’insufficienza venosa:
I principi attivi contenuti nelle foglie sono principalmente bioflavonoidi, che tonificano le pareti delle veni.
Tratto da un bell’articolo di Fernanda Tosco, su Più Sani Più Belli, ottobre 2012
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/vite-autunno-colorato-rosso-verde-2763259/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…