Il disturbo post traumatico da stress (Dspt) è provocato da una situazione estrema che si vive personalmente, o alla quale si assiste oppure della quale si viene a conoscenza: combattimenti militari, aggressioni, incidenti, rapimenti, torture, attacchi terroristici.
I sintomi, che possono condizionare la vita quotidiana, consistono in un blocco della vitalità, la quale viene “congelata” dal ricordo dell’evento.
Perciò la persona è costantemente impegnata a evitare tutto ciò che, anche indirettamente, può ricondurre al ricordo che ha scatenato la cosiddetta paralisi psichica.
I sintomi specifici sviluppati da un minore sono molteplici e dipendono da fattori come la frequenza e la natura della violenza subita, la capacità di adattamento e la presenza di buon sostegno familiare.
Gli effetti del trauma possono manifestarsi subito, oppure a distanza di molti anni.
Fonte: Benefit, ottobre 2004
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…