Fino a qualche anno fa la risposta sarebbe stata che “una caloria è sempre una caloria” indipendentemente dal momento della giornata in cui è assunta, ma a partire dal 2010 si sono accumulate prove scientifiche che hanno fatto vacillare questa certezza.
Le ricerche sulla crono-nutrizione sono decollate negli ultimi anni e ulteriori studi hanno confermato che la stessa quantità di calorie ha effetti diversi sull’organismo in relazione al momento della giornata in cui viene assunta, anche se ad oggi i meccanismi biologici sottostanti non sono ancora chiari.
Dunque la scienza ha dimostrato che il vecchio detto popolare “una colazione da re, un pranzo da principe e una cena da povero” è vero.
Fonte: una risposta del biologo Massimiliano Matteoni, biologo nutrizionista blog Cambiostile…e dimagrisco! – tratta da Nuovo Consumo, novembre 2019
Fonte immagine: https://www.r101.it/news/fuori-onda-news/287978/gli-orari-in-cui-mangiare-per-non-ingrassare.html
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…