Le scarpe dei bambini devono rispondere a tre caratteristiche: comodità, leggerezza e deformabilità. Nella scelta delle scarpe dei piccoli, bisogna seguire gli stessi principi che valgono per l’adulto.
Una calzatura rigida limita movimenti e riduce la possibilità per il piede di percepire l’ambiente esterno. Per questo è preferibile una calzatura che sia ben deformabile.
Un adulto comprerebbe mai, per sé, una scarpa che pesa 700 grammi? Mai. Sarebbe troppo pesante, nonostante il suo peso medio si aggiri intorno ai 70 chili. Ecco, quindi, perché una scarpa di un etto è troppo pesante per un bimbo che pesa solo 10
chili. La scarpa deve essere leggera. Quasi non devono sentirsi, perché il bambino deve potersi muovere con facilità e agilità.
Fonte: un articolo di Raffaella Ponzo, tratto da “Acqua & Sapone”, giugno 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: New Balance NBKV373GEI Scarpe per Bambini
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…