– Dopo aver diviso le donne incinte che hanno partecipato alla ricerca in due gruppi (uno composto dalle sedentarie, l’altro da chi si allenava tre volte alla settimana per almeno 20 minuti a intensità moderata), gli studiosi hanno esaminato l’attività cerebrale dei piccoli dopo appena 8-12 giorni di vita, verificando la loro reattività agli stimoli sonori.
– Il risultato? Nei figli delle madri che avevano svolto attività fisica in gravidanza l’attivazione neurale era maggiormente sviluppata, sintomo di un cervello più “maturo”.
Fonte: Viversani & Belli, 3/10/14
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…