Almeno 600 per frutto!
Sono i ‘chicchi’ della melagrana, ricchi di un succo leggermente aspro ma, allo stesso tempo, gradevolmente dolce e piacevole, che può essere trasformato in una bevanda gustosa e piena di principi attivi, indispensabili per la nostra salute, a partire dall’importante contenuto vitaminico: in particolare le vitamine C, A e alcune del gruppo B.
E’ famosa anche per contrastare l’invecchiamento cellulare. Migliora il transito intestinale e il suo alto contenuto di ferro la rende un rimedio prezioso contro l’anemia.
Approfittane, quindi, bevendola sotto forma di succo, mangiandola al naturale, o unendola a insalate, preparazioni di carni e yogurt.
Succo di melagrana fatto in casa: se non avete l’apposito utensile, andrà bene uno spremiagrumi, dividendo a metà la melagrana e spremendola come se fosse un’arancia, oppure, potete passare i grani al passaverdure (o allo schiacciapatate), si può utilizzare anche un frullatore (ma poi dovete filtrare il succo). Attenzione: per beneficiare delle sue proprietà al meglio, va bevuto senza l’aggiunto di zuccheri!
Sapevi che? La melagrana è in cima alla scala ORAC (Oxygens Radicals Absorbance Capacity), elaborata dal Dipartimento dell’Agricoltura americano, per quantificare il potere antiossidante degli alimenti. Con ben 6.000 unità, il frutto è risultato il più ricco in assoluto e ne bastano 100 grammi al giorno per coprire il fabbisogno giornaliero contro i radicali liberi.
Fonte: Buono E Sano, dicembre 2017 (a cura di Clara Litti, Naturopata specializzata in erboristeria e psicosomatica)
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
View Comments
Adoro il melograno, peccato che la stagione sia terminata ed ora i prezzi sono elevati. Ma a novembre e dicembre praticamente il mio frullato herbalife ha sempre chicchi di melograno, così come le insalate. A volte mi mangio i chicchi da soli e sono più che buonissimi o mi preparo una centrifuga con la mela.
Grazie per seguire il blog e coraggio, torneranno anche quei mesi...