Si fa notare già da lontano, con quel blu che spicca tra il grigio dei blocchi ospedalieri e universitari, quando entri, poi, ti domandi dove sei capitato.
Un polo culturale all’avanguardia negli Stati Uniti?
L’atrio colorato di una scuola australiana?
Nuovo perché in soli tredici mesi, grazie a un mix di privati, aziende e fondazioni, è stato realizzato un ospedale di quattro piani, funzionale e accogliente.
Day hospital, 25 stanze di degenza, il centro per i trapianti di midollo osseo, le aree per i bambini e le famiglie, quelle riservate a medici e infermieri e perfino un giardino d’inverno e un terrazzo piantumato.
Inedito è anche il connubio tra pubblico e privato: un ente privato, la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, che gestisce il centro, su accordo con la Regione Lombardia, ma in piena autonomia.
Non solo: è una novità la collocazione della ricerca insieme a quella dei reparti di cura e degenza: si guarisce di più dove si fa ricerca.
E qui guarisce oltre l’80% dei bambini: 1.800 quelli curati fino a oggi.
Sintesi dell’articolo di Daniela Condorelli – fonte L’Espresso, 12 novembre 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…