La lattoferrina alza le difese immunitarie. Secondo uno studio clinico condotto dalle Università romane di Tor Vergata e della Sapienza, una supplementazione a base di una proteina denominata lattoferrina può essere utile come coadiuvante nell’alzare le barriere immunitarie contro il Sars-CoV-2.
«Ho ricevuto ringraziamenti da tante persone che mi hanno confermato di aver affrontato la pandemia ricorrendo anche alla lattoferrina ed hanno evitato il contagio anche in presenza di conviventi positivi», racconta Elena Campione, la docente e ricercatrice dell’Unità Operativa di Dermatologia del Policlinico Universitario di Roma Tor Vergata e membro del Comitato Scientifico SIMA che ha intuito come la lattoferrina presente già nel latte materno potesse aver favorito la maggiore immunità contro il virus dei bambini rispetto agli adulti.
«Dopo i trials dello scorso aprile su asintomatici e paucisintomatici», sottolinea l’esperta, «abbiamo fatto un’ulteriore valutazione di confronto tra i pazienti che assumevano lattoferrina con quelli trattati con la terapia standard – cortisone, antibiotico e tachipirina – e con gli asintomatici che non facevano ricorso ad alcun farmaco.
I risultati hanno ulteriormente confermato la negativizzazione del tampone a partire dalla 12esima giornata di assunzione per via orale di dosi da un 800 mg a un grammo dell’integratore di apolattoferrina liposomiale rispetto ai circa 20 giorni che occorrono alla terapia standard e al mese e più in cui l’infezione persiste nell’asintomatico in semplice quarantena».
Elena Campione tiene, comunque, a precisare come questa non sia una terapia farmacologica: «Parliamo di una sostanza ad azione pleiotropica che viene introdotta per potenziare la quota che produce il nostro organismo e che, quindi, va a potenziare la nostra immunità innata.
La lattoferrina, infatti, va a chiudere alcune porte d’ingresso del coronavirus nel nostro organismo, si lega anche alla proteina Spike del virus, come abbiamo dimostrato sia nelle prove in vitro che nel modello bioinformatico, e ha un ruolo cruciale nella regolazione dell’omeostasi del ferro, soprattutto se è in formulazione apolattoferrina, che viene del tutto deregolata durante l’infezione da Sars-CoV-2».
Fonte: “La lattoferrina alza le difese immunitarie” è un breve estratto da un bel servizio su Ok Salute e Benessere, aprile 2021
Fonte immagine: Lattoferrina, dove si trova? Perchè devo assumere un integratore a base di lattoferrina? | Farmastar.it – Ecommerce Farmacia
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…