È possibile, ma non è detto. Per averne la conferma devi rivolgerti a un allergologo ed effettuare gli appositi test.
La lanolina è una sostanza grassa con proprietà emollienti e idratanti, estratta appunto dalla lana, e si trova soprattutto in creme per massaggi, shampoo, balsami e maschere per i capelli, creme depilatorie, rossetti e lucidalabbra.
Su indicazione della Comunità Europea, la sua presenza in un cosmetico deve essere segnalata sulla confezione e quindi non e difficile evitarne l’uso.
Fonte: una risposta della dott.ssa Magda Belmontesi dermatologo, docente al Master di medicina estetica dell’Università di Pavia
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…